Skip to main content
< Volver al blog

Problemi di densità, consistenza, sgretolatura e rotture del tappo in sughero negli spumanti

Produzione tappi TESA
Fecha de publicación: 25 de Agosto de 2022

Quando apriamo una bottiglia di spumante, tutti diamo per scontato quali dovrebbero essere l’esperienza e la qualità ideali perché sia in ottime condizioni al momento del consumo. Tuttavia, a volte, le sorprese legate al tappo in sughero utilizzato possono influire negativamente sull’esperienza e persino sulla qualità del vino stesso.

Normalmente, i problemi con i tappi in sughero sono dovuti a una conservazione errata, a una pratica di fabbricazione inadeguata o alla qualità del materiale utilizzato. Ciò può causare problemi di sgretolatura e rottura del tappo in sughero degli spumanti, molto fastidiosi per il consumatore.

Le proprietà del sughero come tappo per spumanti

Fin dal 18° secolo, il sughero si è dimostrato il materiale più idoneo per la corretta conservazione del vino. È quasi perfetto per sigillare tutti i tipi di vino frizzante, ma ha proprietà particolarmente importanti per gli spumanti. Per essi vengono generalmente utilizzati i cosiddetti tappi tecnici, costituiti da un corpo in sughero agglomerato e da rondelle in sughero naturale.

Tra le sue proprietà più importanti, spiccano:

  • è un materiale molto leggero ed elastico;
  • ha una grande comprimibilità;
  • è impermeabile al trasferimento di liquidi e gas, ma consente una lenta ossigenazione della bottiglia;
  • è un isolante termico ed è termicamente stabile;
  • offre un’eccellente adesione al vetro;
  • è un materiale innocuo ed evita che la qualità del vino si degradi;
  • contribuisce ad arricchire il profilo organolettico dello spumante.

In generale, i tappi in sughero impediscono l’ossigenazione dello spumante e ne conservano le proprietà nel tempo, garantendone il corretto affinamento all’interno della bottiglia.

Problemi comuni correlati alla materia

Nonostante le loro caratteristiche ideali per la conservazione e la maturazione dello spumante, la verità è che i tappi in sughero presentano anche una serie di problemi, soprattutto se le qualità e conservazione non sono state adeguatamente controllate.

Per questo motivo e con l’obiettivo di ottenere la massima sicurezza durante l’imbottigliamento e creare un prodotto di altissima qualità che soddisfi tutte le aspettative, è necessario sapere perfettamente quali tipi di errori si possono riscontrare nei tappi in sughero, poiché individuarli rapidamente è ciò che fa la differenza. Di seguito, spieghiamo alcuni dei più comuni.

Rotture durante l’estrazione

La rottura del tappo deve essere assolutamente evitata dato che il rischio si presenta se il consumatore tenta di rimuovere con un cavatappi il pezzo di tappo rimasto nella bottiglia di spumante.

La rottura del tappo in sughero è dovuta alla scarsa agglomerazione del corpo di agglomerato o alla scarsa adesione delle rondelle. Ci sono fattori che alterano anche la qualità del tappo, come il tempo di conservazione eccessivo fuori dalla bottiglia o l’umidità e la temperatura inadeguate.

Estrazione difficile

L’estrazione del tappo di uno spumante è di per sé un’arte. Oltre a evocare un clima di festa tipico dei festeggiamenti e di altri momenti speciali, deve essere eseguita correttamente per non danneggiare lo spumante.

Tuttavia, a volte è proprio la qualità del sughero a causare un’estrazione difficile. In sostanza è dovuto a una scarsa applicazione del trattamento superficiale dei tappi e a una non corretta densità del corpo agglomerato del tappo.

Perdita di pressione

Una lavorazione difettosa del corpo in agglomerato può comportare l’applicazione di forze errate sul collo della bottiglia da parte del tappo.

Quando non è stato fabbricato con la dovuta qualità o ha misure inferiori a quelle necessarie, il corpo in agglomerato non sigilla in modo adeguato lo spumante, permettendo all’anidride carbonica, elemento vitale negli spumanti, di fuoriuscire totalmente o parzialmente. Se la bottiglia non è chiusa in modo perfetto potrebbe consentire l’ingresso di ossigeno all’interno, favorendo l’ossidazione del vino in modo molto veloce. Per questo è fondamentale impiegare una chiusura che si incastri alla perfezione con il collo della bottiglia.

Sgretolatura dei tappi tecnici

Questo problema deriva dal distacco delle particelle di sughero che, nel caso di tappi microgranulati, provengono dal corpo di agglomerato stesso e nel caso di tappi con rondelle in sughero naturale deriva dalla rottura della rondella.

Rottura delle rondelle in sughero naturale

Dal momento che il sughero è un materiale naturale, sono diversi i difetti che si possono riscontrare nelle rondelle, alcuni legati alla crescita stessa del sughero, come pance, fenditure, spaccature, tipi di legno e altro.

La selezione della materia prima al momento della preparazione è il processo chiave per scartare i pezzi di qualità non ottimale.

Nozioni da ricordare

Scegliere una materia di ottima qualità riduce al minimo questi problemi. Un fornitore di qualità certificata fornisce tappi che non presentano questi problemi grazie alla grande quantità di test e selezioni della materia adottata durante il processo di fabbricazione.

Mettiti in contatto con noi

Per questo in TESA selezioniamo scrupolosamente le materie prime utilizzate ed effettuiamo i più rigorosi controlli di qualità in tutte le fasi del processo. Siamo specializzati nella produzione di tappi per cava, champagne e spumanti in un processo che garantisce l’omogeneità e la qualità tecnica ideale dei nostri prodotti e assicura risultati con una qualità costante.

Se desideri maggiori informazioni puoi contattarci e saremo felici di aiutarti.